Archivi autore: Sciking

Anche i musei sono contro la scuola laica?

Questa polemica sulla Bibbia nelle scuole la trovo ridicola: è ovvio che non si intenda fare l’ora di preghiera e devozione personale, l’ha detto lo stesso Valditara. Si tratta di lettura di brani biblici insieme ad altri testi di mito ed epica, quasi dovrebbero essere contenti quelli della “scuola laica”: la Bibbia, invece di essere… Leggi tutto »

Ma la Natività non è la Risurrezione

Buon Natale a tutti! Natale è una bellissima festa e in un certo senso la festività centrale del calendario civile, ma non certamente di quello ecclesiastico, ruolo proprio dalla Pasqua. In effetti, se la Pasqua veniva celebrata sin dai primi anni del cristianesimo, il Natale come grande celebrazione è un’aggiunta relativamente più recente e nessuno… Leggi tutto »

Severo ma giusto

Il post dell’altro ieri l’ho scritto pochi minuti dopo aver assistito al fatto e si nota, c’è una ragione per cui la giustizia non è amministrata dalle vittime o dai testimoni, sarebbe un bagno di sangue inutilmente crudele. Ma comunque si nota una problematica di civiltà non indifferente: se per un piccolo screzio alla cassa… Leggi tutto »

Per certe bestie i diritti umani vanno aboliti

Datemi pure del fassista, del nasistah e dell’inumano ma dopo quello che ho visto oggi non posso che pensare al fatto che il semplice uso della parola non renda umani e che, talvolta, alcune scimmie abbiano sviluppato la capacità di parlare e siano state erroneamente scambiate per umani e che si dovrebbe procedere alla revoca… Leggi tutto »

L’ateismo distrugge le civiltà. Ciò non toglie che potrebbe essere vero

Senza mezzi termini, l’ateismo distrugge società e culture, porta alla statolatria, alla depressione e alla fine ad una vita vissuta solo con una visione del presente, fondata su egoismo, edonismo e autodistruttiva. Quello che separa una rinuncia massiva della religione da un totale declino sociale sono quelle due o tre generazioni in cui la morale… Leggi tutto »

I fanatici del no al contante

Pago principalmente con carta. Banalmente è più comodo, non devo fare conti strani e mi permette di tenere traccia delle spese senza dover per forza tracciare gli scontrini. Porto sempre dietro dei contanti perché, da informatico, mi rendo conto che questa comodità è fallibile ed è sempre meglio avere un backup. Poi ci sono loro.… Leggi tutto »

Ma il Turetta non è Impagnatiello

Una delle conseguenze meno notevoli ma sicuramente interessanti della scristianizzazione della società è l’aver dimenticato il “visitare i carcerati” come opera di misericordia. Non si contesta la condanna né il diritto del governo secolare di applicarla, né si discerne dell’innocenza o della colpevolezza: si va dai carcerati, li si considera come esseri umani con una… Leggi tutto »

Tre pensieri sulle elezioni US

Primo: Trump è tutto fuorché un santo. Il fatto che dopo tutti i casini combinati dopo le elezioni un’ampia parte della popolazione sia disposto a votarlo qualcosa dice, e non è detto che sia un qualcosa sugli elettori. Secondo: collegio elettorale. Un sistema di fine 1700 non è certamente ottimale, ma può aver senso bilanciare… Leggi tutto »

Il gruppo FS non vuole i miei soldi

Ammetto qui un grave crimine, o miei lettori: non ho pagato il biglietto del bus a Padova. Però volevo. Solo che quel giorno, invece del tram brucomela che era guasto, c’era un bus vecchio, strapieno e senza obliteratrice digitale. Allora scarico l’app, inizio a registrarmi e, tempo di fare le due fermate, non ero ancora… Leggi tutto »