Archivi categoria: Opinioni

Siam pronti alla morte? No

Leggo commenti del tipo: “Non siamo pronti a morire per Kiev, ma allora, saremmo pronti a morire per Tallin,per Berlino, per Vienna o per Roma?” Mah, onestamente, valutando come è amministrata Roma Capitale e quanto costa ai contribuenti se arrivassero le navi di Putin davanti a Ostia penso che l’unica resistenza che incontrerebbero i russi… Leggi tutto »

Francamente, l’istituto tecnico è una scuola più completa dei licei

Nel sistema scolastico italiano i licei vengono visti come scuole generaliste, mentre gli istituti tecnici come scuole per chi vuole specializzarsi in un determinato campo (mentre, ovviamente, gli istituti professionali sono dei campi di detenzione per l’assolvimento dell’obbligo scolastico). Tuttavia, a mio parere, questa visione è sbagliata. Dovrebbero essere i licei ad essere considerati scuole… Leggi tutto »

In effetti, solo chi non fa non sbaglia…

Vi invito a leggere questo articolo: è anche interessante, invita a non considerare il liceo come unica strada o come un “obbligo” e a non influenzare i figli, facendo invece loro domande per aiutarli a capire cosa desiderano. Tuttavia, ha un pensiero che non condivido molto: Sicuramente il liceo è la scelta giusta se il… Leggi tutto »

Lombroso sulla strada

Ognuno ha la propria pet theory non sostenuta dall’evidenza scientifica e la mia è quella lombrosiana. Per carità, un po’ debole per condannare qualcuno in tribunale, ma che ho visto in pratica varie volte. L’altro giorno, ad esempio, un gruppetto di due persone correvano verso il capolinea del bus, dove c’erano tre bus fermi (io,… Leggi tutto »

Ah, comunque, l’Italia non è una nazione

Del tema foibe ho già parlato qualche giorno fa, tuttavia ho una riflessione ulteriore: dimostra, paradossalmente, che l’Italia non è una nazione. D’altronde, se l’Italia lo fosse, avrebbe affrontato la questione istriana accogliendo senza alcun problema gli esuli, mettendo da parte le differenze politiche. E invece, prima son stati messi gli interessi di partito, con… Leggi tutto »

L’Istituto LVCE sarebbe stato fiero

Leggetevi questo articolo, per piacere. Roba che persino Uriminzokkiri avrebbe avuto difficoltà a emularle, nel lodare il Supremo Leader. E solitamente Uriminzokkiri riceve un bignami con l’80% di quello che deve dire dalla KCNA, mentre qui qualcuno ha dovuto proprio impegnarsi per scrivere un testo e, cosa ancora più tragica, non ha considerato il prodotto… Leggi tutto »

RIP Luc Montagnier

Gli anziani spesso danno di testa. Mi ricordo mia nonna, che aveva la demenza senile, e che diceva cose che, in gioventù, non avrebbe mai detto. Così è stato per Luc Montagnier: passare da scopritore dell’HIV a sostenitore di teorie balenghe con l’avanzare dell’età non dev’essere bello, specialmente per la persona che ci passa. Poi, se… Leggi tutto »

Via Pinochet ang. Via Martiri delle Foibe

Definire le foibe un genocidio è forse esagerato, gli italiani in Jugoslavia non sono stati eliminati tutti, ma parliamo comunque di un crimine non indifferente, ossia l’eliminazione di un tot di persone sulla base del “siccome sono X, allora son probabilmente Y”. Qualcuno oggi dalla scarsa nobiltà d’animo, e dalla scarsa tendenza a usare il… Leggi tutto »

I difensori più strenui della sanità lombarda

Qualche tempo fa, dopo le manifestazioni contro la Lombardia, quelle che io definivo circensi e composte largamente da gente che per varie ragioni non ha la minima idea di come sia organizzata la sanità lombarda e straparla per ideologia, senza capire il perché zone come la Lombardia (e altre simili nel mondo) siano state colpite,… Leggi tutto »

L’istituto tecnico come scuola identitaria della Lombardia

Secondo qualcuno è esagerato definire, come faccio io, l’istituto tecnico come un elemento identitario della Lombardia e, più in generale, del Nord. Tuttavia, vorrei proporvi un paragone: Il somaro lombardo lavora portando avanti il Paese, mentre il Sud vive di gloria e, a detta della vulgata comune, è lui che rende possibile il progresso. Così… Leggi tutto »