Archivi autore: Sciking

Paradossi pirata

Qualche anno fa la pirateria audiovisiva sembrava praticamente morta. Non penso di esagerare: la musica si ascoltava da YouTube o da Spotify gratis o per poche lire, e i film? Che senso ha sbattersi per piratarli, guardandoli a definizioni ridicole, rischiando di prendere malware o di scaricare per errore un porno slovacco, il tutto mentre… Leggi tutto »

Ci vuole stile d’estate

Nota: questo post era stato scritto ad agosto 2021, ed era rimasto in canna per un errore del blog. Lo pubblico ora e pace. L’estate regala sempre emozioni nel vedere come la gente si veste. Poi io debbo stare zitto, che a giugno, quando ogni tanto pioveva, portavo giù il cane in calzoncini e stivali,… Leggi tutto »

Due partite a Civilization (belle, a modo loro)

Di partite a Civilization interessanti ho già parlato, ad esempio qui, comunque oggi ne ho finite due belle: una che giocavo da un paio di giorni, l’altra iniziata e finita oggi. La prima, classica partita del tipo “chi vince il mondo” vinta a tempo, mi ha soddisfatto soprattutto per l’avanzamento tecnologico ottenuto, visto che ho… Leggi tutto »

Tradizione di compleanno

Non so da voi, ma nella mia classe si usava fare una festicciola di compleanno invitando tutti i compagnetti, che fosse a casa, al ristorante, in oratorio o in qualche kebab. Ovviamente si portava un regalino e, in cambio, si riceveva qualche snack e una fetta di torta, tutto sommato uno scambio equo… Ovviamente, un… Leggi tutto »

Checco Zalone China Remix

Ho visto il film di Pio e Amedeo “Belli Ciao”. Da un lato, è guardabile: se è sulla TV, di certo, non ti viene da buttarla giù in un fosso, dall’altro, non è certamente un gran film, sa molto di Checco Zalone, tant’è che il regista è lo stesso, solo che manca la gran capacità… Leggi tutto »

Piculo, ma carataristico

Da qualche tempo sono nel Fediverso, ossia su Mastodon: mi sono messo su un’istanza generalista e mi trovate qui. In ogni caso, una cosa che mi sorprende sempre di queste piattaforme è il pubblico: il mondo culturale di Linux e dell’open source ha sempre soggetti interessanti, che potremmo dividere in due macro-categorie: Libertari che odiano… Leggi tutto »

Il 2021 di Wikipedia in lombardo

Come da ormai consolidata tradizione, vediamo il 2021 di Wikipedia in lombardo. Le regole sono le solite, ovviamente: escludo le voci che sono state “bottate”, per conteggiare solo quelle che hanno avuto lettori legittimi. Perdonate il ritardo nella pubblicazione, ma quest’anno le statistiche hanno avuto dei ritardi, quindi c’è voluto un po’ per fare l’articolo.… Leggi tutto »

Il diplomificio MIUR

L’altro ieri su Striscia han fatto un servizio sui presunti diplomi facili. Come già sapete, per com’è andata a puttane la scuola italiana ormai sono favorevole a queste cose, a patto che vengano usate con cervello, e solo una persona che non ha mai avuto a che fare con le stranezze del sistema italiano può… Leggi tutto »