Archivi autore: Sciking

Lavorent, storia di una parola interessante

Quando ho iniziato a usare più seriamente la lingua lombarda ho appreso rapidamente un’alternativa al classico “lavorador” per lavoratore: lavorent, valido soprattutto nel campo agricolo. Avevo fatto un po’ di ricerche e si trovava soprattutto nel dizionario mantovano del Cherubini, la mia tesi dell’epoca era dunque che, essendo il mantovano sì un dialetto lombardo ma… Leggi tutto »

La sinistra oltre l’analfabetismo funzionale

La Lombardia rende a pagamento per i non residenti la guardia medica. Come in Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Trentino, Südtirol, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le due che mancano è che parlano così poco di continuità assistenziale sui propri siti che non ci è dato sapere.… Leggi tutto »

Sulle zone 30

Una cosa che sostengono i trentisti è che bisogna andare a 30 all’ora perché una collisione a quella velocità è meno letale di una a 50. Che, ovviamente, è vero. Tuttavia, ciò non coglie un ovvio punto: come può accadere una collisione a 50 all’ora in città, dove si va massimo a quella velocità? La… Leggi tutto »

Lettera alla sinistra sulla commissione Covid

Cara sinistra, con la mia solita sfiducia nei riguardi degli italiani, stavo quasi dicendo che la vostra risposta isterica alla (sdentata) commissione Covid sia la dimostrazione che qui non c’è alcuna speranza per la democrazia. Ma, invece, c’è. Perché gli italiani, per una volta, l’hanno capita e vi hanno messi in minoranza. Così duramente che… Leggi tutto »

La procura di Padova e i lecca-Covid

Devo essere onesto: penso che alla questione GPA/adozioni gay la politica debba trovare una soluzione che tenga in mente lo status quo. Che potrebbe anche essere il reato universale da domani, ma ci sono bambini cresciuti con famiglie omogenitoriali e non ha senso strapparglieli o rendere la vita più difficile ai loro genitori de facto.… Leggi tutto »

Concorrenza

Food court di un centro commerciale, voglio prendere un gelato, vado da Mc ma il cono costa 1,50, mentre al mio è ancora a 1€. A tre passi c’è il KFC, guardo il loro menù e viene 1,20€ e lo prendo lì. Quel gelato sapeva di capitalismo.

Porto sfiga

E dopo questa… 11 giugno: edito la voce su Marco Bestetti su Wikipedia in lombardo, inserendo una menzione della ben nota barzelletta del commendatore Bestetti raccontata da Silvio Berlusconi. 12 giugno: muore il presidente Silvio Berlusconi

Ciao Silvio

Magari ci sarà qualcosa da dire, ma più avanti. Oggi finisce davvero un’era. Ciao Silvio. Spero che ci siano tanti festini come ti piacciono dove sei ora. ♥️

Owww

È sempre interessante guardare ai dizionari antichi. Lo faccio spesso per quelli lombardi, un po’ a caccia di parole, un po’ per una strana passione antropologica, alla fine, è una finestra sul mondo di chi parlava quella lingua e, soprattutto, su chi la doveva mettere su carta, alcuni argomenti erano tabù, quindi venivano affrontati con… Leggi tutto »

Sempre su violenza sulle donne, nord e sud

Avevo già parlato del tema qualche tempo fa giungendo alla conclusione che, in linea di massima, oggi non ci sia un particolare problema di omicidi passionali in alcuna parte d’Italia e, tra l’altro, i dati sembrano anche mostrare che in generale l’Europa, specie quella centro-occidentale, abbiano tassi fondamentalmente paragonabili. In sostanza, se anche in alcune… Leggi tutto »