Archivi tag: Wikipedia

Curiose coincidenze

Stavo sistemando alcuni vecchi template di Wikipedia in lombardo usati dalle pagine dei comuni e faccio questa modifica, poi per curiosità apro la cronologia e scopro che l’ultimo edit era stato fatto esattamente dieci anni prima… Che cosa curiosa.

Sul finanziamento di Wikipedia

Ho notato un certo scandalo relativo ai finanziamenti di Wikimedia, ossia la fondazione “madre” di Wikipedia: ha dei profitti, mette via i soldi mentre ci dice che è disperata e finanzia altri! Da utente e amministratore di Wikipedia devo dire qualcosa: personalmente non vedo un gran problema nel fatto che Wikimedia tragga profitto dagli edit:… Leggi tutto »

Come non gestire una Wikipedia regionale

Non voglio certamente offendere la comunità di Wikipedia in emiliano-romagnolo con questo articolo, anzi, spero di poter dar loro un contributo, da amministratore di una delle migliori edizioni regionali di Wikipedia. Mi rendo anche conto che spesso il successo di edizioni piccole di Wikipedia dipende dalla fortuna di trovare persone appassionate, come sulla lmowiki è… Leggi tutto »

Wikipedia e oblio

Di diritto all’oblio ho già parlato, ma ora voglio parlarne relativamente a Wikipedia: è ben chiaro che l’enciclopedia libera sia l’opposto del diritto all’oblio come concetto generale, dato che è un’enciclopedia, ma è anche vero che Wikipedia non è una raccolta discriminata di informazioni. Ad esempio, se qualcuno volesse scrivere la voce sul sottoscritto, potrebbe… Leggi tutto »

Il pesce d’aprile di lmowiki

Qualche tempo fa avevo aperto, a caso, Wikipedia in catalano e avevo trovato una sequela di informazioni ridicole sulla home page. Poi, mi informo, e scopro che era l’equivalente del loro pesce d’aprile. Onestamente, essendo una lingua non totalmente collegata a una cultura, ho trovato quel totale restyling della home page una cosa poco corretta,… Leggi tutto »

Altre categorizzazioni dialettali a cazzo su lmowiki

Vi ho già parlato di come su Wikipedia in lombardo ci fosse un caos nella classificazione dei dialetti e di come l’abbiamo risolto: ieri però ho scovato un vecchio template: {{INS}} Ovviamente è un’abbreviazione di Insubrico, ed era infatti un redirect a {{LOCC}}, il template per la cosiddetta ortografia insubrica unificata, una grafia sorta tra… Leggi tutto »

Wikipedia in lombardo: dite addio al caos

Chi conosce la storia di Wikipedia in lombardo sa che è stata lungamente travagliata. Creata nel 2005, ha avuto per anni un’amministrazione fortemente catalanista che voleva creare la koiné lombarda eliminando ogni differenza interna attingendo al catalano. Si sceglie una grafia legittima, creata da un linguista con idea base koinezzante, e si inizia a inserire… Leggi tutto »

Il 2019 di Wikipedia in lombardo

A causa di un bug al software solo ora posso parlarvi del 2019 di Wikipedia in lombardo. L’anno scorso, infatti, vi avevo fatto una panoramica sul 2018 di Wikipedia in lombardo, e varranno le stesse regole anche qui, ossia niente falsi positivi e niente segaioli. La top ten Vince… Lorenzo Ostuni, ossia lo youtuber Favij,… Leggi tutto »