Archivi autore: Sciking

E niente, Facebook perde il pelo ma non il vizio

Dopo più di un anno ho di nuovo accesso al mio profilo Facebook originale! Come? Banalmente Facebook ha deciso di inviare le email all’indirizzo giusto! Alè! L’ho notato perché mi arrivavano le notifiche di alcune pagine. Dunque, ho potuto cambiare la password dopo aver immesso un codice 2FA. Comunque, faccio login con l’app, accedo alle… Leggi tutto »

Orgoglio calabrese

Nella risposta calabrese a Majorino, che ha detto l’ovvio (la Lombardia non è la Calabria) ho notato un tema ricorrente: Eh ma quando noi avevamo i filosofi come Pitagora voi stavate nudi sulle palafitte Tralasciando che anche intorno 500 a.C. in Cisalpinia una civiltà c’era eccome (cercate Cultura di Golasecca, ad esempio) e qualche tempo… Leggi tutto »

Il 2022 di Wikipedia in lombardo

In ritardo, anche per via di problemi alla piattaforma di statistiche, ecco a voi il riassunto delle voci più viste su Wikipedia in lombardo nel 2022. Al solito, vengono escluse le voci bottate e quelle delle pornostar. Purtroppo la piattaforma ha ancora problemi, dunque è stato difficile estrapolare i vari dati. L’edizione di quest’anno sarà… Leggi tutto »

L’apologia di fascismo è vietata, eccetto che per disposizione di legge

Oggi in varie città italiane gli alpini celebrano l’ottantesimo anniversario della battaglia di Nikolaevka. Si tratta di una giornata nazionale eh, cade il 26 ma viene celebrata oggi perché è sabato. Cosa si festeggia? Il combattere con questa bandiera: Mentre si occupava l’Unione Sovietica e l’aver “vinto” sfondando le linee dell’Armata Rossa. Per carità, stronzi… Leggi tutto »

Le morti accettabili in ferrovia

Il padre di Milano a 30 all’ora dice che il numero di morti accettabili in strada è zero. Ieri un treno, a Brescia, ha tirato sotto un ragazzo, uccidendolo sul colpo. Ora, sapete a che velocità va un treno in stazione? Può andare, legalmente parlando, alla velocità di linea, in pratica l’indicazione è 180 km/h,… Leggi tutto »

Sul finanziamento di Wikipedia

Ho notato un certo scandalo relativo ai finanziamenti di Wikimedia, ossia la fondazione “madre” di Wikipedia: ha dei profitti, mette via i soldi mentre ci dice che è disperata e finanzia altri! Da utente e amministratore di Wikipedia devo dire qualcosa: personalmente non vedo un gran problema nel fatto che Wikimedia tragga profitto dagli edit:… Leggi tutto »

Le lingue gallo-italiche NON sono dialetti italiani.

Ho trovato casualmente questa discussione del 1997 indignatissima perché Ethnologue ha deciso di escludere dal novero dei parlanti italiani chi parla lingue gallo-italiche. Ora, ovviamente, è una decisione poco sensata, anche perché una persona può parlare più lingue ed è ben difficile che nell’Italia di fine anni ’90 qualcuno potesse davvero parlare così poco italiano… Leggi tutto »

Chiudete Milano, per favore

È la parodia di ciò che era. Non so cosa potremmo fare, magari annullare le unioni degli anni ’20 e fare tre o quattro comuni nei Corpi Santi, ma bisogna farla finita con questa città ormai parodia sia di sé stessa che di una città europea. Viviamo sotto lo stato italiano, ossia un buco nero… Leggi tutto »

Come non gestire una Wikipedia regionale

Non voglio certamente offendere la comunità di Wikipedia in emiliano-romagnolo con questo articolo, anzi, spero di poter dar loro un contributo, da amministratore di una delle migliori edizioni regionali di Wikipedia. Mi rendo anche conto che spesso il successo di edizioni piccole di Wikipedia dipende dalla fortuna di trovare persone appassionate, come sulla lmowiki è… Leggi tutto »