Archivi categoria: Opinioni

Prenderla con filosofia

Che poi non capisco chi dice robe del tipo “prendila con filosofia”. D’altronde, filosofia non vuol dire un cazzo. Non è meglio prenderla con elettrotecnica e attaccare i problemi alla 220V? Oppure prenderla con chimica e sciogliere i problemi nell’acido? E perché non prenderla con fisica e usare la balistica per spararli molto lontano? Oppure… Leggi tutto »

Come e perché rimettere il liceo unico

L’Italia ha troppi licei. E questo è un problema: sono scuole poco professionalizzanti, nemmeno eccezionalmente formative che campano per il nome. In altri Paesi ci sono uno, due, tre, massimo quattro: in Italia NOVE, e in realtà anche di più (ad esempio, il musicale e coreutico ha due indirizzi, l’artistico ne ha sei). Così, la… Leggi tutto »

Tutta invidia perché era un’app migliore

Così Google ha fatto chiudere YouTube Vanced, una mod all’app di YouTube, che la migliorava non poco. Ad esempio, oltre ad un adblocker modulabile introduce sponsor block, che elimina o permette di saltare introduzioni, sponsorizzazioni e cose del genere dal video, il ritorno dei dislike con l’API apposita e la riproduzione in background. Ma, per… Leggi tutto »

Mi spiace anche per qualche russo, sì

Ho letto di ucraini incazzati perché ci sono russi che piangono per cose idiote tipo aver perso l’accesso a Netflix o non poter festeggiare il compleanno da McDonald’s, mentre i loro civili muoiono sotto le bombe. E sono ovviamente d’accordo, ma c’è anche chi invece si sente veramente fuori luogo in Russia, e non posso… Leggi tutto »

Loro trovano me

Non è che mi piaccia proprio così tanto prendere in giro filosofi e umanisti, anche perché pensare al fatto che nel 2030 – con elevata probabilità – nelle scuole di ogni ordine e grado la stragrande maggioranza delle materie STEM verrà sostituita da qualche materia umanistica cringe-fake per dare lavoro a destra e a manca… Leggi tutto »

Il salario minimo è una cagata pazzesca

Qui lo dico e qui lo ripeto, è una cagata pazzesca. Piangete pure, ma è così. Un paese serio avrebbe una seria negoziazione aziendale e locale a determinare i salari. Non c’è bisogno dello stato che fissa un punto minimo se i rappresentanti dei lavoratori e quelli delle aziende fanno il proprio lavoro. Ci sono… Leggi tutto »