Archivi categoria: Opinioni

Sulla capacità delle lingue regionali e minoritarie di esprimere concetti moderni e scientifici

Articolo sulle Wikipedie in lingua regionale che definire glottofobo è quasi fargli un complimento. Commento di un anonimo: Perché fa ridere? è una lingua al pari dell’italiano, con una propria grammatica e una propria letteratura. È riconosciuta a livello internazionale da enti come l’UNESCO. È ingiusto che lombardi che amano la propria terra e cultura… Leggi tutto »

Il bus è il veicolo meno efficiente, andate a piedi!

Ecco, se questa è la logica del cicloattivismo, nel 2800 andremo sulla Luna con un’autostrada spaziale. Prima di tutto, un video del genere paragona un caso ottimale per la corsia ciclabile (che infatti non ho MAI visto a Milano, che sarebbe una città abbastanza amica delle bici) con uno poco ottimale per quella automobilistica. Se… Leggi tutto »

Forse è meglio patentarsi prima

Oltre al mio titolo di studio, ossia il battesimo, ho anche la patente di guida: secondo la motorizzazione civile sono in grado di guidare ciclomotori e autoveicoli e, solamente entro i Sacri Confini della Patria, motocicli conducibili con la A1 (il che è divertente, dato che non ho mai guidato un motociclo e l’unica prova… Leggi tutto »

Sempre sulle scarpe in casa

Qualche tempo fa commentai degli articoli “scientifici” sulle scarpe in casa e magari qualcuno avrà pensato che sono un talebano del tenerle, da buon latino (no, non nel senso di americano del Sud o di mediterraneo, che poi come già dissi io in casa le scarpe le cambio, che era proprio quel che facevano i… Leggi tutto »

La sinistra oltre l’analfabetismo funzionale

La Lombardia rende a pagamento per i non residenti la guardia medica. Come in Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Trentino, Südtirol, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le due che mancano è che parlano così poco di continuità assistenziale sui propri siti che non ci è dato sapere.… Leggi tutto »

La procura di Padova e i lecca-Covid

Devo essere onesto: penso che alla questione GPA/adozioni gay la politica debba trovare una soluzione che tenga in mente lo status quo. Che potrebbe anche essere il reato universale da domani, ma ci sono bambini cresciuti con famiglie omogenitoriali e non ha senso strapparglieli o rendere la vita più difficile ai loro genitori de facto.… Leggi tutto »

Sempre su violenza sulle donne, nord e sud

Avevo già parlato del tema qualche tempo fa giungendo alla conclusione che, in linea di massima, oggi non ci sia un particolare problema di omicidi passionali in alcuna parte d’Italia e, tra l’altro, i dati sembrano anche mostrare che in generale l’Europa, specie quella centro-occidentale, abbiano tassi fondamentalmente paragonabili. In sostanza, se anche in alcune… Leggi tutto »

Sinonimi e contrari

Un emendamento di Arturo #Scotto (#PD) al decreto sulla PA, su cui il governo è intenzionato a dare un parere non ostativo, prevede la sostituzione del termine “razza” nei documenti ufficiali della PA con il termine “nazionalità”. Voto previsto martedì (Ultim’ora Politics) Cioè, ma che problema bisogna avere per sostituire “razza” con “nazionalità”. “Razza” vorrebbe… Leggi tutto »

Nasciamo tutti filosofi? No

Quante volte ho letto, specie in ambiente licealisti tendenti a sinistra, che nasciamo tutti filosofi ma poi qualcosa, solitamente il capitalismo, ci rende schiavi, lavoratori, tecnici ecc. A me, invece, pare proprio l’inverso. L’uomo nasce tecnico, ingegnere, basta vedere i bambini, che costruiscono, che provano a fare una tenda con i legni al parco e… Leggi tutto »