Archivi autore: Sciking

La furbizia del caffè dei nonni

Dopo aver parlato di argomenti più seri ecco un nuovo post sul nostro amato caffè, a questo giro con un esperimento. Prendete il vostro caffè più economico, anche già tritato, e aggiungetene un cucchiaio da tavola (circa 5 grammi se lo pesate) in 150 ml di acqua bollente in un bicchiere, coprite con qualcosa e… Leggi tutto »

Wikipedia in lombardo: dite addio al caos

Chi conosce la storia di Wikipedia in lombardo sa che è stata lungamente travagliata. Creata nel 2005, ha avuto per anni un’amministrazione fortemente catalanista che voleva creare la koiné lombarda eliminando ogni differenza interna attingendo al catalano. Si sceglie una grafia legittima, creata da un linguista con idea base koinezzante, e si inizia a inserire… Leggi tutto »

Umorismo noioso, trito e ritrito

Qualche tempo fa la TV era sintonizzata su un canale che trasmetteva uno sketch di una nota comica meridionale. L’argomento era il solito: le differenze Nord-Sud. Da un lato, tale umorismo è spesso una delle poche cose dove si può evidenziare tale differenza senza essere accusati di razzismo, dall’altra, per quanto a pochi piaccia ammetterlo,… Leggi tutto »

Come al bar

Secondo post di fila sul tema caffè, ma vi prometto un post su Wikipedia a breve. Ho scoperto un filone che non avrei voluto scoprire sul web italiano: quello del “come al bar”. Non è che tutto il male venga per nuocere, ci sono persone che presentano macchine per l’espresso (più o meno) a costo… Leggi tutto »

Il Re del Caffè

Per quanto mi riguarda, il caffè espresso ha un posto speciale nel mio cuore culinario. Tutte le altre forme di caffè sono… Acquose. Sia chiaro, non c’è nulla di male, d’altronde si possono bere ottime tisane e tè molto acquosi, ma è chiaro al palato che il sapore è diluito in acqua. Ciò vale per… Leggi tutto »

La prima batosta non si scorda mai

Cara $her, Forse era destino che ci fosse del tenero tra di noi. Mi ricordo quando avevo tipo 14 anni e, lo stesso giorno in cui mi arrivò il nuovo telefono mi arrivò anche una scatola di tuoi brownies. Alla fine era solo gentilezza, ho regalato anche io roba da mangiare ad amici e loro… Leggi tutto »

Italia: dove la vita è sacra

Così sacra che pure se uno essenzialmente si butta in mezzo alla strada ci dev’essere un processo con condanna per omicidio. Quando, in un paese civile, sarebbe (giustamente) un affare civile, e molto probabilmente l’assicurazione gioirebbe per l’enorme concorso di colpa del quasi suicida. Qui, invece, la vita è così sacra che se qualcuno la… Leggi tutto »

La piccola Milano

Tanti credono che Milano sia una grande città, e in termini economici, sociali e culturali è vero. Eppure, in termini di superficie, Milano è davvero piccola. Giusto per dirvi, comuni come Comacchio, Livigno e Poschiavo sono più grandi di Milano in termini di superficie. Ciò vuol dire che Milano è essenzialmente… girabile a piedi. Certo,… Leggi tutto »

Starbucks e la pisciata della moka

Secondo articolo di quelli che leggerete in ritardo per manutenzione: Prima stavo pensando alla reazione italiana all’apertura di Starbucks, tra auguri di fallimento, gente che chiedeva di vietarlo e robe ancora peggiori, battendosi i pugni sul petto dicendo “Noi nazione forte, noi caffè buono”. Il che mi fa ridere, pensando al caffè che, di media,… Leggi tutto »

Che cazzo ho sognato parte millemila

Questo articolo lo leggerete con qualche giorno di ritardo, visto che ho dovuto sistemare alcune cose e quindi ho messo il blog in manutenzione. In ogni caso, la saga dei sogni deliranti è continuata. L’altra sera, ho sognato di dover andare ad incontrare amici al lago (in Lombardia, non so dove però), nella villa di… Leggi tutto »